

SCOPRI







Rabarbaro Bergia è stato uno dei liquori di punta della distilleria dei coniugi Bergia, fondata a Torino nel 1870.
A testimonianza del grande successo, il pregiato liquore fu premiato con 48 medaglie d’oro e d’argento e 4 diplomi d’onore alle principali esposizioni internazionali tra Ottocento e Novecento.
Allora noto come “infuso di rabarbaro”, era ottenuto grazie a un’esclusiva ricetta, rimasta inalterata negli anni, che consisteva nell’estrarre l’essenza aromatica direttamente dai rizomi, la parte più ricca di aromi della radice del rabarbaro.
LA STORIA

IL METODO
Sono necessari 12 lunghi mesi e un processo produttivo molto complesso per ottenere Rabarbaro Bergia.
I rizomi del rabarbaro, la parte più aromatica della radice, vengono inizialmente fatti macerare in una miscela di acqua e finissimo alcool.
Il macerato che si ottiene viene successivamente unito a zucchero ed erbe aromatiche dalle proprietà amaricanti per ottenere un liquore dal gusto piacevolmente amaro.

PREGIATO LIQUORE.
L'aperitivo dal gusto piacevolmente amaro.
Vol. 16%


COLORE
Color ebano-cioccolato intenso e brillante con riflessi ambra.
OLFATTO
Estremamente intenso di radice di rabarbaro, vegetale, leggermente agrumato.
GUSTO
La dolcezza e la balsamicità iniziale delle spezie lasciano presto spazio al deciso gusto di rabarbaro che persiste lungamente divenendo piacevolmente amaro.
BEVUTA LISCIA
Ingredienti:
5 cl Rabarbaro Bergia.
Preparazione
Versare Rabarbaro Bergia ben freddo.
Bicchiere e guarnizione
Servire in un bicchiere basso pieno di ghiaccio.


RABARBARO & SELTZ
Ingredienti
5 cl Rabarbaro Bergia
Spruzzo di soda o seltz
Preparazione
Versare Rabarbaro Bergia ben freddo in un bicchiere pieno di ghiaccio e aggiungere uno spruzzo di soda o seltz.
Bicchiere e guarnizione
Servire in un bicchiere alto e guarnire con una scorza di limone.